TORINO, BELLA E BUONISSIMA!

Città ricca di storia, cultura e innovazione, Torino è conosciuta per il suo elegante centro storico, i suoi iconici monumenti come la Mole Antonelliana e il Museo Egizio, il più importante al mondo dopo quello del Cairo. La capitale piemontese è anche una città moderna e vivace, famosa per il suo patrimonio culinario e gli eventi culturali internazionali.

Tra gli eventi gastronomici più interessanti c’è Buonissima 2024 che dal 23 al 27 ottobre trasforma la città in un grande laboratorio gastronomico. Durante questi cinque giorni, oltre 100 chef internazionali e nazionali partecipano a più di 90 eventi ospitati in vari luoghi, dalle storiche piazze alle piole, le trattorie tipiche torinesi. Tra le attività principali, “Metti Torino a Cena”, un format che prevede venti cene a quattro mani, ospitate in altrettanti ristoranti della città; “Piolissima” che coinvolgerà venti osterie torinesi per un’esperienza culinaria più accessibile; “Agnolotti & Friends“, un giro del mondo attraverso le paste ripiene: agnolotti, dumpling, gyoza, culurgiones, pansotti e altre specialità saranno preparati da cuochi provenienti da tutta l’Italia.

Tra le esperienze più curiose, si potrà mangiare e bere sul Tram Storico che percorrerà le vie di Torino ospitando eventi speciali, degustazioni di vermouth, cocktail, vini e piatti (dai tramezzini a ricette gourmet) preparati da rinomati chef.

Il 26 ottobre, ci saranno due eventi principali: alle OGR si svolgerà la festa finale di Buonissima, con Bistronomia, una serata dedicata ai migliori bistrot piemontesi e italiani, accompagnata da vini naturali, mixology e formaggi artigianali. La festa si concluderà con un after party aperto ad addetti ai lavori e pubblico per celebrare l’ultima notte del festival.

Il 26 ottobre, si svolgerà la festa finale di Buonissima, con Bistronomia, una serata dedicata ai migliori bistrot piemontesi e italiani, accompagnata da vini naturali, mixology e formaggi artigianali. La festa si concluderà con un after party aperto ad addetti ai lavori e pubblico per celebrare insieme l’ultima notte del festival.