© Peck

Il tiramisù dell’estate? È sullo stecco!

Tiramisù, tiramisù, tiramisù. Ai veri appassionati non basta mai! C’è la versione classica, rigorosamente “al cucchiaio” come dice il Maestro della pasticceria italiana Iginio Massari, c’è la versione gourmet battezzata “Tirami-sud” dedicata agli ingredienti del Sud Italia dagli chef stellati Alessandro Negrini e Fabio Pisani, la rivisitazione in chiave cheesecake e la cliccatissima Torta Tiramisù di Giallo Zafferano. Poteva mancare la versione da passeggio? Certo che no!

Tiramisù estivo: la prova di assaggio

L’idea è di Peck, la storica gastronomia che dal 1883, a pochi passi dal Duomo, vende prelibatezze a milanesi e turisti. “Di solito il Tiramisù viene servito al banco della pasticceria o come gusto di gelato – spiega la pasticciera Silvia Repossi -. Così ho pensato di proporlo in una veste nuova per creare una merenda originale, in versione estiva e “da passaggio” di questo grande dolce della tradizione italiana”.

Il Tiramisù su stecco © Peck
Il Tiramisù su stecco © Peck

Ma veniamo al momento più importante: la prova di assaggio! All’esterno c’è una copertura di cioccolato bianco al 35% e burro di cacao, “striata” in modo artistico con pennellate sottili di cioccolato dorato al caramello e cioccolato fondente al 55%. Quando i vostri denti avranno rotto la copertura croccante, arriverete a un gelato che ricorda davvero il sapore del tiramisù, perché unisce in un equilibrio perfetto gelato allo zabaione, al caffè, alla crema e al fiordilatte con variegatura al cacao.

Due Peckarelli al tiramisù © Peck
Due Peckarelli al tiramisù © Peck

La sorpresa? Lo “stecco” nasconde un cuore di Pan di Spagna artigianale inzuppato al caffè, per provare davvero l’emozione di addentare un Tiramisù.

Il Tiramisù su stecco ha un cuore di Pan di Spagna © Peck
Il Tiramisù su stecco ha un cuore di Pan di Spagna © Peck

Per realizzare il Peckarello al Tiramisù la preparazione è abbastanza lunga: bisogna mantecare al momento i 4 gusti di gelato – crema, fiordilatte, caffè e zabaione – preparare il Pan di Spagna, copparlo, inzupparlo di sciroppo al caffè e congelarlo in modo che possa essere inserito tra i due strati di gelato senza rompersi. Un ulteriore passaggio nel freddo e il gelato è pronto per essere tuffato nel cioccolato bianco e decorato a mano con le pennellate di cioccolato dorato al caramello e fondente. Il risultato è una piacevole esplosione di caffè, con un buon equilibrio di crema, cacao e zabaione, e un finale “consistente” e “saziante” di soffice Pan di Spagna.

Il gelato artigianale © Peck
Il gelato artigianale © Peck

Naturalmente, senza buoni ingredienti non si va da nessuna parte! Il gelato è fatto con panna e latte fresco di alta qualità di allevamenti del lodigiano e non c’è traccia di additivi, coloranti o grassi idrogenati.

Gli altri gusti

Vi piace il Tiramisù ma volete sperimentare? I gelati su stecco di Peck si trovano anche al gelato al pistacchio ricoperto di cioccolato bianco e granella di pistacchi di Bronte,  al gelato alla nocciola con copertura di cioccolato bianco al caramello, al cioccolato fondente ricoperto di cioccolato fondente e grué di cacao e con cuore al caffè ricoperto di cioccolato fondente. Dedicato agli amanti dei gusti frutta, ci sono – sempre su stecco – il gelato al mango e lime ricoperto di cioccolato bianco e scorzette di lime e il sorbetto di fragoline di bosco avvolto in dolce cioccolato bianco.

Il gelato mango e lime e il sorbetto alle fragoline di bosco © Peck
Il gelato mango e lime e il sorbetto alle fragoline di bosco © Peck

Un grande classico molto amato è la Cassata, sempre realizzata in modo artigianale nei laboratori interni, preparata con gelato alla crema e al cioccolato e con un parfait arricchito da canditi siciliani.

La cassata © Peck
La cassata © Peck

La curiosità

In pochi lo sanno, ma la gastronomia Peck è stata fondata alla fine del 1800 dall’intraprendente salumiere di Praga, Francesco Peck, che decise di aprire una bottega di salumi e carni affumicate di tipo tedesco in via Orefici 2 con l’ambizione di farla diventare la più prestigiosa salumeria della città. Oggi Peck conta 25 punti vendita con gastronomie e ristoranti in tutto il mondo, da Giappone a Singapore, da Taiwan alla Corea del Sud.

© Peck
© Peck