Regale Valle d’Aosta

I mesi più freddi sono l’ideale per passare dei giorni sulla Regina delle Alpi: la Val d’Aosta. Se programmi una vacanza sulle Alpi occidentali, ti sembrerà di stare in un paradiso terrestre, dove la maestosità della natura lascia chiunque a bocca aperta.

Inizia il tuo viaggio dal Gran Paradiso, il più antico parco nazionale italiano, riserva protetta per la salvaguardia dello stambecco alpino, animale simbolo del parco. Che tu voglia fare solamente una passeggiata per ammirare la natura oppure che tu voglia cimentarti in attività più movimentate, il parco del Gran Paradiso è una meta imperdibile. Infatti, offre svariate opportunità di svago: dalla visita al giardino botanico ai percorsi tecnici per mountain bike. Inoltre, puoi dormire in uno dei rifugi e goderti una notte in quota per ammirare il cielo splendente di stelle.

Dopo il relax è ora di immergersi in un’atmosfera a dir poco regale: ai piedi del Colle Ranzola troverai il magnifico Castel Savoia, il castello della Regina Margherita di Savoia in stile neogotico. Ti sembrerà quasi di essere catapultato in una fiaba, come La bella e la bestia: le piccole scalinate di roccia che quasi si confondono con l’erba e i grandi pini ti condurranno fino alle mura che circondano l’antica residenza, insieme alle sue cinque torri cuspidate che le conferiscono ancor di più l’aspetto fiabesco. Entrando resterai esterrefatto dalla grande scalinata lignea, da cui emerge la raffinatezza e l’eleganza dei decori architettonici e degli arredi di ispirazione medievale, che ricordano il gusto della regina.

Per rimanere nell’atmosfera regale, continua il tuo itinerario al Forte di Bard, un complesso in pietra fortificato da Casa Savoia sul borgo di Bard, un luogo arroccato tra le montagne della Valle d’Aosta. Il complesso è formato da diverse fortificazioni, all’interno delle quali puoi visitare il Museo delle Alpi, le Prigioni del Forte e il Museo delle Fortificazioni e delle Frontiere. Raggiungi poi la sommità della rocca con l’ascensore panoramico, così da goderti la vista sulla valle sottostante.

Tra una visita e un’escursione, però, non dimenticare di assaggiare i piatti tipici della cucina valdostana, tra cui la fondutacon il suo ingrediente principale, la fontina valdostana, il lardo d’Anard, la polenta concia (polenta gialla al forno con fette di fontina e burro fuso), la seupa à la Vapelenentse (zuppa con verza, fontina, cannella e pane bianco), le costolette alla valdostana (costoletta di vitello panata con prosciutto cotto e fontina) e le tegole dolci (biscotti con nocciole, mandorle e vaniglia). A questi pasti sostanziosi abbinaci anche dei vini locali, come l’Arnad-Montjovet, un rosso dal sapore asciutto, o il Blanc de Morgex et de La Salle, un bianco delicato.