Pontedilegno-Tonale è una destinazione molto amata da chi pratica sport invernali, soprattutto lo sci. Il carosello sciistico si presenta a cavallo di due regioni: la Lombardia, in provincia di Brescia, e il Trentino, in provincia di Trento. L’area si estende tra i 1.200 metri di Ponte di Legno e i 3.000 metri del Ghiacciaio Presena e offre paesaggi spettacolari e una varietà di attività adatte a tutte le stagioni. Durante l’inverno, il comprensorio è un paradiso per sciatori e snowboarder, con oltre 100 chilometri di piste perfettamente innevate e moderne infrastrutture di risalita. Tra i punti più iconici spicca proprio il Ghiacciaio Presena, che consente di sciare anche in primavera, regalando panorami mozzafiato sulle cime circostanti.
Le proposte gastronomiche dei rifugi sulle piste e dei ristoranti si distinguono per una grande ricchezza di sapori e di ricette. Gli “gnoch de la cua” sono il cavallo di battaglia dell’alta Valle Camonica, la parte lombarda del comprensorio. Si tratta di gnocchi a base di spinaci selvatici, uova, farina e pane ammorbidito nel latte. Vengono bolliti e poi conditi con la “sfrisìda” (soffritto di cipolla, salvia e burro di malga) e con formaggio Silter prodotto negli alpeggi circostanti. Nel weekend del 7-8 dicembre, a Ponte di Legno, è da non perdere la 7^ edizione del Festival del Silter Dop con degustazioni guidate Onaf.
Questo primo è un piatto molto ricco e calorico, la meritata ricompensa dopo un’intensa mattina trascorsa sui 100 km di piste del comprensorio sciistico. Le piste sono tutte collegate e molto diversificate: ci sono le piste di Temù e di Ponte di Legno, disegnate all’interno del bosco, quelle del Passo Tonale che esposte al sole e in campo aperto e infine quelle del ghiacciaio Presena a 3.000 metri di quota. Dall’altra parte del Passo Tonale c’è il Trentino con Vermiglio, un piccolo paese diventato famoso per il Leone d’Argento conquistato nel mese di settembre al Festival del Cinema di Venezia grazie alla regista Maura Delpero. Qui, dopo esserti divertito qualche ora nel bellissimo Centro fondo, con tracciati che si snodano lungo i laghetti di San Leonardo e i caratteristici masi del fondovalle, potrai degustare uno dei pilastri della tradizione culinaria solandra: i “tortei de patate”. Si tratta di frittelle a base di patate e sale, da gustare calde e croccanti insieme ai salumi e ai formaggi di malga. Se poi senti ancora il bisogno di fare sport, nessun problema: una pista del Centro fondo rimane aperta fino alle 23 per garantire l’esperienza dello sci notturno. Buon divertimento!