© Roberto Finizio

Pane e mortazza corre su tre ruote!

Generose fette di mortadella in impasto unico, morbido sopra e croccante alla base. Pane e mortazza è uno degli street food simbolo di Roma, lo spuntino perfetto mentre si passeggia tra le bellezze della Capitale, tra monumenti, palazzi e siti archeologici. Un cibo da strada vero e sincero che riporta alle tradizioni italiani più genuine e che dimostra che la semplicità vince sempre!

© Roberto Finizio
© Roberto Finizio

Ape Cesare: pane e mortazza e supplì in movimento

Ma cosa fare se non si è di Roma e si avverte un certo languorino e il forte desiderio di un morso di Pizza e mortazza? A risolvere questo dubbio amletico ci hanno pensato due giovani romani veraci Carlo Scardino e Alessandro Favola, 31 e 25 anni, trapiantati a Milano. Malinconici per non poter mangiare il loro street food hanno pensato di “metterlo su ruote” e condividerlo con i milanesi e non solo!

© Roberto Finizio
© Roberto Finizio

Nasce così Ape Cesare, una simpatica e colorata Ape Car che porta on the road i grandi classici della gastronomia capitolina  per far conoscere lo street food laziale tra supplì e mortazza romana. I due giovani romani hanno ideato il progetto dopo aver maturato una serie di esperienze nel mondo della ristorazione. Carlo si è  formato sette anni in alcuni ristoranti tra cui lo stellato Acquolina come direttore di sala, mentre Alessandro è sommelier e ha alle spalle esperienze molto esperienze nella ristorazione, tra cui la gestione di una catena di locali italiani a Bali in Indonesia.

© Roberto Finizio
© Roberto Finizio

L’Ape rende omaggio all’Imperatore Imperatore Cesare, sia nel design del mezzo che nel nome: è bianca come la tipica toga latina ed è decorata da una fascia greca romana color rosso e oro e sul fronte è cinta da una corona di alloro stampata con tecnologia 3D. Il decoro è stato curato dal Centro Stile di Lapo Elkann dedicato all’automotive.

© Roberto Finizio
© Roberto Finizio

Il nome invece, “Ape Cesare”, richiama in modo scherzoso all’ “Ave Cesare”, il saluto che i gladiatori rivolgevano un tempo all’Imperatore prima dell’inizio della gara.

© Roberto Finizio
© Roberto Finizio

La loro offerta gastronomica è semplice e genuina, con prezzi popolari come si addice a uno street food: si trovano supplì in arrivo ogni giorno dalla Capitale, introvabili a Milano,  ai gustipomodoro e mozzarella, amatriciana e cacio e pepe e poi i panini farciti con porchetta, mortazza viterbese, coppa romana o lonza di suino, oltre alle classiche chips insaporite con il tipico cacio e pepe.

Come trovare Ape Cesare

Voglia di pizza e mortazza? Per trovare Ape Cesare potete usare il servizio di geolocalizzazione della app Street Eat o andare sulla pagina Facebook www.facebook.com/Apecesare