Dal 15 al 17 ottobre torna al Palazzo del Ghiaccio di Milano la quinta edizione di Milano Golosa, l’evento ideato dal “gastronauta” Davide Paolini, giornalista enogastronomico che da sempre valorizza i produttori artigianali e le eccellenze del territorio italiano.

Più di 200 produttori
Anche quest’anno saranno più di 200 gli espositori artigiani presenti per proporre un tour enogastronomico della Penisola alla ricerca di materie prime di qualità. Passeggiando tra i corridoi di Milano Golosa sarà possibile conoscere tanti prodotti caseari, tra cui il Frant friulano, i formaggi di capra, le caciotte di latte vaccino, il Castelmagno d’alpeggio, il Raviggiolo. Saranno presenti il crunch di Renato Bosco, un impasto per la pizza con lievito madre che risulta molto digeribile, le bevande fermentate non alcoliche e tanti vini come il Lambrusco di Modena, il Chianti Classico e il Chiaretto.


Tra i salumi si potranno assaggiare la galantina di pollo, il salame d’oca, il prosciutto di Parma, di San Daniele, di Saint Marcel, di Sauris, la mortandela, un salume a base di pasta macinata di carni di maiale, il capocollo di Martina Franca, la porchetta di suino nero lucana, la testa in cassetta ligure e tanti altri. Molte anche le specialità a base di pesce come la trota affumicata e il salmone la bottarga di muggine. E, visto che si avvicina il Natale, poteva mancare il Panettone? Certo che no! A Milano Golosa potrete assaggiare e acquistare il vostro dolce preferito preparato con la pasta madre.

Le novità: il Trombolotto
Tra le novità di questa edizione c’è il Trombolotto, un condimento naturale la cui ricetta affonda le sue radici nelle antiche preparazioni dei monaci cistercensi. Il trombolotto è una salsa ai profumi di olio, limone trombolotto e varie erbe. “Andremo oltre il piatto – spiega l’organizzatore Davide Paolini – alla ricerca dell’origine di ciò che vi si trova dentro. Sempre più in cucina si ricerca l’integrità della materia prima, un’idea di purezza da preservare”. Accanto agli artigiani del gusto in esposizione e ai tanti approfondimenti sulla materia prima ci sarà spazio anche per un racconto sulla cucina attenta ai nuovi stili che avanzano – ad esempio affrontando il problema delle intolleranze e del senza glutine – ma tenendo sempre al centro l’importanza della qualità degli ingredienti.

Le masterclass sul vino
Molto spazio sarà dedicato anche al vino con 7 master class e un incontro, previsto per lunedì 17 ottobre alle ore 11, sui metodi alternativi di vinificazione e affinamento dal titolo “Pietra, vetro, porcellana: nuove vie per il vino?” Benjamin Zidarich, Stefano Amerighi e Fabio Gea si confronteranno sulle esperienze realizzate rispettivamente in contenitori di pietra, vetro e ceramica.

La migliore pizzeria d’Italia
Lunedì 17 ottobre alle 13.30 saranno premiate le prime dieci pizzerie d’Italia votate dai lettori del portale Gastronauta.it. Ad aggiudicarsi la prima posizione è stata Sp.accio di San Patrignano (Rimini) che ha raccolto 7.335 preferenze. Al secondo posto la Pizzeria Lievito di Reggio Calabria e il terzo posto de La Terrazza dei Grue di Castelli (Te).

Dalle 15 alle 17 di lunedì 17 ottobre si sfideranno anche le paninoteche nel primo contest Panino, passione italiana. Cinque paninoteche si cimenteranno nella preparazione di tre panini originali in abbinamento a tre bibite “vintage”: tonica, spuma e chinotto.

Info utili
Cosa: Milano Golosa
Orari: sabato 15 ottobre dalle 13.00 alle 21.00, domenica 16 ottobre dalle 10.00 alle 20.00 e lunedì 17 ottobre dalle 10.00 alle 17.00.
Dove: Palazzo del Ghiaccio, Milano
Prezzo: Il biglietto d’ingresso sarà di 10 euro a persona, 5 euro per i bambini dai 6 ai 12, gratuito per bambini minori di 6 anni.
Per il programma della Manifestazione clicca qui