L’amido di mais, noto anche come maizena, non dovrebbe mancare in una dispensa ben organizzata. Utile per le ricette dolci, come la cioccolata calda, la crema pasticciera e i budini, e anche per i piatti salati, come sughi, minestre, prodotti lievitati. Ricavato dalla macinazione della parte interna del chicco di mais, mentre dal chicco di mais intero si ottiene la farina di mais, la maizena non contiene glutine e può sostituire la farina comune nelle preparazioni per celiaci.
È un ottimo addensante, indispensabile per preparare creme, cioccolate in tazza e budini. Si usa anche per gli impasti di torte e lievitati perché rende i dolci più soffici e favorisce la lievitazione.
Nelle ricette salate può sostituire la farina nella besciamella, nell’impasto delle crepes e per addensare sughi e creme di verdura. In ogni caso però prima di utilizzarla ricordati di scioglierla in poca acqua o latte mescolando con molta cura per evitare la formazione di antipatici grumi.
Nella cucina orientale si aggiunge l’amido di mais alla marinatura di carne o pesce perché ha la capacita di trattenere succhi e umidità all’interno degli ingredienti che ottengono così una consistenza morbida e liscia.
Usato nella panatura per i fritti, da solo oppure aggiunto alla farina comune, rende la frittura estremamente croccante e permette di evitare il tanto temuto effetto della panatura che si stacca.
Infine, può essere usato anche come sostituto delle uova, calcolando circa 2 cucchiai di amido per ogni uovo.