In Italia ci sono 72.841 non vedenti e 56.379 ipovedenti per un totale dello 0,22% della popolazione. Una percentuale che, seppur ridotta, indica un grande numero di individui con precise esigenze che solo grazie alla comprensione e all’aiuto di tutti, possono integrarsi veramente in un mondo fatto a misura di persone senza problemi alla vista. Così 32 via dei Birrai, microbirrificio in provincia di Treviso, in collaborazione con Verallia, terzo produttore mondiali di vasi e bottiglie, ha deciso di rinnovare le bottiglie di tutte le 8 referenze, inserendo direttamente sul vetro una scritta in alfabeto braille, che la renderà subito riconoscibile e spiegherà le caratteristiche del prodotto.

“Prima di oggi i non vedenti, trovandosi in mano una bottiglia chiusa, non erano in grado di riconoscerne il contenuto – spiega Loreno Michielin, co-fondatore del microbirrificio -. Questa iniziativa nasce dalla mia esperienza personale con un mio carissimo amico non vedente. Mi ha sempre colpito il fatto che ogni gesto per me scontato, come scegliere una bottiglia, per lui possa rappresentare una sfida pressoché insormontabile. Questo è il mio piccolo contributo per aiutarlo”. Le bottiglie saranno disponibili a partire dal 7 novembre.


La birra in cucina

La birra può essere non solo il fresco accompagnamento dei piatti, ma anche un ingrediente di molte ricette: tra le più gustose c’è il pollo alla birra con con cipolle e speck, un piatto rustico perfetto per l’inverno, soprattutto se servito con croccanti patate al forno. Anche i primi piatti possono beneficiare del gusto aromatico della birra: il risotto alla birra e mortadella, ad esempio, è sfizioso e semplice da preparare e abbina il sapore deciso e ricco della mortadella alla freschezza dello zenzero e della scorza di limone. La birra chiara si usa sia in fase iniziale per sfumare il riso, sia per la mantecatura finale.
Il Birramisù

La birra può diventare protagonista anche nei dolci. Non ci credete? Provate il Birramisù, che unisce una crema preparata con uno zabaione aromatizzato alla birra, amalgamato a un soffice composto di mascarpone e panna. Per accentuare il sapore, anche i savoiardi vengono inzuppati in una bagna al caffè e birra chiara. Come fare a renderlo ancora più originale? Servite il Birramisù nei boccali trasparenti – di misura piccola o media – di solito usati per offrire la birra.