In Veneto, la Sagra del Broccolo Fiolaro

Dal 10 al 19 gennaio il paese di Creazzo – in provincia di Vicenza – si trasforma in un vero e proprio palcoscenico gastronomico dove il broccolo fiolaro è protagonista. Tra i piatti che potrai assaporare durante la Sagra del Broccolo Fiolaro ci sono gnocchi, ravioli e tortelli ripieni, tutti preparati con questo gustosissimo ortaggio. La sagra è anche un’occasione per gustare le seppie in umido con insalata di broccoli, piatti rustici e casalinghi che raccontano la tradizione gastronomica veneta. Un evento che unisce cucina, tradizione e un’atmosfera conviviale perfetta per tutta la famiglia. Un’occasione per visitare anche il paesaggio circostante: le colline che circondano il paese infatti sono il cuore pulsante della sua identità. Qui, i campi ordinati e i filari di viti si alternano a boschi e sentieri che regalano scorci molto suggestivi. Il Sentiero del Broccolo, in particolare, è un percorso consigliato per immergersi nella tranquillità della natura, ammirando il panorama che, nelle giornate più limpide, spazia dalla pianura veneta fino alle Alpi. Questo itinerario ti permette anche di scoprire le coltivazioni di questa varietà di broccolo dal sapore delicato ma intenso, con un leggero retrogusto amarognolo. Una caratteristica data dal particolare microclima delle colline di Creazzo, che combina l’esposizione soleggiata e un terreno ricco di minerali. Questo equilibrio tra sole, pioggia e freschezza della brezza collinare consente alla pianta di crescere in modo sano e di sviluppare quel sapore unico che la contraddistingue. Il terreno, di composizione argillosa-calcarea, trattiene l’umidità necessaria senza essere troppo pesante, garantendo un’idratazione naturale e costante. La semina avviene generalmente in estate, tra giugno e luglio, mentre il raccolto si concentra nei mesi invernali, da novembre a febbraio. Questo perché il broccolo fiolaro, come molte brassicacee, migliora dopo le prime gelate: il freddo favorisce la concentrazione degli zuccheri nelle foglie, rendendole più dolci e saporite. Il Broccolo Fiolaro di Creazzo è tutelato dal marchio De.Co. (Denominazione Comunale d’Origine) che ne certifica l’autenticità e ne valorizza la tradizione produttiva. Questa certificazione rappresenta un impegno per la promozione delle piccole produzioni locali e per la tutela del patrimonio enogastronomico del territorio.