Con l’avvicinarsi delle festività natalizie, le valli ai piedi del Monte Rosa, tra Ayas, Gressoney e la Valsesia, si trasformano in un luogo incantevole grazie ai mercatini di Natale che celebrano le tradizioni, l’artigianato e le prelibatezze culinarie.
In Val d’Ayas, il Marché de l’Immaculée, in programma per il 7 e 8 dicembre, trasforma la piazza dell’Office du Tourisme in un pittoresco villaggio natalizio. Le casette in legno ospitano artigiani e produttori agricoli d’eccellenza, offrendo l’opportunità di assaggiare specialità tipiche e immergersi nella cultura e nelle tradizioni locali. Poco lontano, a Gressoney-La-Trinité, il Wiehnacht Märt anima la suggestiva Piazza Tache nelle domeniche di dicembre e il 5 gennaio, creando un’atmosfera magica nell’isola pedonale. I visitatori possono esplorare una mostra-mercato dedicata all’artigianato locale, ammirare le creazioni degli artisti e scoprire prodotti agroalimentari tipici. I bambini hanno la possibilità di visitare la Casa di Babbo Natale e i suoi elfi e di consegnare personalmente la loro letterina per un’esperienza davvero magica e indimenticabile.
Tra le prelibatezze valdostane da non perdere ci sono le tegole, fragranti biscotti tipici dalla forma sottile che ricorda le tegole dei tetti. Anche se per prepararli bastano pochi e semplici ingredienti, la ricetta richiede una lavorazione precisa: albume montato a neve, zucchero, burro, farina di mandorle e farina di nocciole formano un impasto fluido, poi distribuito in dischi sottili su una teglia foderata di carta forno. Un tocco tradizionale prevede di curvare le tegole appena sfornate posizionandole su un mattarello mentre sono ancora calde e modellabili. La ricetta, introdotta negli anni ’30 dai pasticceri Boch, che la portarono dalla Normandia, è diventata un simbolo della pasticceria valdostana, perfetta da gustare con un bicchiere di vino dolce locale o succo di mela caldo.
A completare lo scenario natalizio, i suggestivi mercatini della Valsesia. Sabato 7 dicembre Riva Valdobbia accoglie i visitatori nello storico abitato, sotto la pittoresca parete affrescata della chiesa di San Michele, mentre domenica 8 dicembre Alagna Valsesia, con il suo caratteristico centro storico Walser, offre ai passanti l’opportunità di immergersi nella tradizione locale e nella magia delle festività. Passeggiando tra le piccole vie pedonali si possono scoprire i luoghi più iconici che conservano il fascino del passato. Diverse le attività proposte, come il laboratorio “Costruisci la tua pallina di Natale”, degustazioni di prodotti tipici locali, visite guidate ma anche animazioni per grandi e piccini.
Tra i tanti profumi, cercate quello di frolla appena sfornata per provare un dolce dell’autentica tradizione valsesiana: i melghini. Conosciuti anche come pasta di meliga, questi biscotti dalla consistenza ruvida al tatto ma delicata al palato, sono preparati con burro, farina di mais macinata a pietra e zucchero. La tipica forma si ottiene grazie all’utilizzo di un sac à poche. Se vi piace unire consistenze e sapori, vi consigliamo di inzupparli nella vostra bevanda preferita mentre passeggiate. Un buon bicchiere di vino dolce del Piemonte è l’abbinamento perfetto!
E per un’esperienza completa è sufficiente scegliere di sciare nel comprensorio Monterosa Ski 3 Valli che collega le Valli di Ayas e di Gressoney con la Valsesia. Con piste da discesa che raggiungono i 2971 metri, il comprensorio offre discese tecniche e sfide entusiasmanti, oltre all’adrenalina del Monterosa Freeride Paradise, un territorio inesplorato perfetto per gli amanti del fuoripista, grazie all’accesso al ghiacciaio di Indren a 3275 metri. Le ski area satellite, come Antagnod, Brusson, Gressoney-Saint-Jean, Champorcher e Alpe di Mera, arricchiscono l’offerta con snowpark per i più piccoli e piste per tutti i livelli. Dopo una giornata sulla neve, rilassarsi con un bicchiere di vino caldo speziato o con un caffè alla valdostana, servito nella caratteristica grolla e arricchito dal genepy, è il modo perfetto per riscaldarsi e condividere momenti di convivialità con amici e famiglia. Buona stagione invernale a tutti!