Fragole eccellenti

Rosse come cuori, dolci come promesse, profumate come fiori. Le piccole fragole di Tortona sono un prodotto d’eccellenza, nato un secolo fa dal paziente lavoro degli agricoltori piemontesi. Simili al lampone per colore e dimensioni, questi frutti hanno una polpa candida, dolce e aromatica, ma la qualità che li contraddistingue davvero è il profumo intenso, che è valso loro il titolo di fragole Profumate di Tortona. Sfortunatamente il frutto è molto deperibile e quindi va consumato entro 2 o 3 giorni dalla raccolta. Apprezzate e ricercate al punto da venire falsificate, sono tutelate da un Consorzio di produttori e da un Presidio Slow Food, che ne hanno scongiurato l’estinzione e incentivato la riscoperta.

Sulle colline che abbracciano Tortona la coltivazione delle fragole è una tradizione antica, che risale al XV secolo. Soltanto agli inizi del Novecento, però, grazie all’attenta selezione di specie locali, i coltivatori ottennero una fragola nuova, diversa da tutte le altre: la Profumata. Fieri del nuovo prodotto, lo presentarono alla Mostra regionale di frutticoltura che si tenne nel 1926 a Tortona. Negli anni successivi la piccola fragola profumata ottenne un successo tanto grande da farne la punta di diamante dell’economia locale. Il commercio delle fragole attirava in paese un numero talmente elevato di acquirenti che fu necessario costruire un mercato coperto, chiamato il “Gabbione”, dedicato esclusivamente ai frutti rossi, che venivano venduti all’interno di caratteristici cestini intrecciati.

La fortuna di questa produzione durò soltanto un ventennio, al termine del quale la coltivazione della fragola Profumata subì un rapido declino, imputabile soprattutto alla sua estrema deperibilità. Dopo lunghi anni di abbandono, oggi la coltivazione conosce una nuova fase di sviluppo, grazie soprattutto all’impegno dei produttori del Consorzio per la Valorizzazione e la Tutela della Fragola.

Per via delle piccole dimensioni, le fragole Profumate di Tortona si gustano intere. Le ricette tradizionali prevedono di di gustarle spolverizzate con lo zucchero e irrorate con il Barbera locale. Il sapore dolce e l’aroma intenso ne fanno un prodotto molto ricercato dai pasticcieri, che le usano fresche per decorare i loro dolci, in particolare, il loro gusto viene esaltato da quello dolce e morbido della panna.