Al Castello Sarriod de la Tour a Saint-Pierre, in Valle d’Aosta, si è concluso il prestigioso Concorso Modon d’Or, un appuntamento che celebra l’eccellenza delle migliori forme di Fontina DOP d’alpeggio.
L’ultima sessione di degustazione ha sancito l’elezione dei cinque produttori più eccellenti, custodi di un sapere antico tramandato di generazione in generazione. Dai pascoli di Valgrisenche a quelli di Ollomont, ogni forma racconta una storia unica di dedizione e sapienza casearia.
I 5 premi sono assegnati a (in ordine alfabetico):
Frères Béthaz società semplice agricola – Alpeggio Alpe Vieille – Valgrisenche – fascera n. 124
La Comba società semplice agricola – Alpeggio Boregne – Valgrisenche – fascera n. 364
La Vignettaz di Chabloz Fulvio – Alpeggio Plan de l’Eyve – Gressan Fascera n. 119
Planaz Alessia – Alpeggio Chantorné-La Vieille – Valtournenche – fascera n. 69
Soc. Agr. Passion de Reines di Crétier Aurelio – Alpeggio By – Ollomont – fascera n. 238
Lo Chef Alessandro Circiello, presidente della giuria, ha sottolineato l’elevata qualità dei formaggi, evidenziandone l’intensità dei profumi e la sapiente lavorazione artigianale.
L’Assessore Marco Carrel ha rimarcato come il concorso fosse in primis un tributo al lavoro prezioso di casari allevatori, veri ambasciatori del patrimonio enogastronomico valdostano.
A partire dai primi giorni di dicembre, le forme vincitrici saranno disponibili in selezionati esercizi, hotel, ristoranti della regione e su piattaforme di e-commerce specializzate: un’opportunità unica per gli appassionati di enogastronomia per assaporare le eccellenze casearie valdostane, portavoci di un viaggio sensoriale unico tra tradizione e innovazione.
Il Modon d’Or 2024 si conferma un’occasione culturale unica per assaporare un racconto di montagna che continua a emozionare e sorprendere.