Cento anni di baci

Si deve allo spirito creativo di Luisa Spagnoli l’idea innovativa per una ricetta di cioccolatini.
Nel 1922 ideò una combinazione di nocciola tritata e cioccolato fuso per creare un ripieno cremoso, sormontato da una nocciola intera, perfettamente tostata, il tutto ricoperto con il cioccolato fondente Luisa. Il risultato fu un cioccolatino delizioso che ricordava le nocche di un pugno, da cui il nome originale, “Cazzotto”.

Fu Giovanni Buitoni, co-fondatore di Perugina, a pensare di cambiarne il nome: nacquero così i famosi Baci, che alcuni anni più tardi, furono avvolti in un messaggio d’amore, con frasi romantiche inserite all’interno dell’involucro stellato.

Adesso gli amati cioccolatini compiono 100 anni, continuando a essere messaggeri di emozioni. Le stesse che gli stilisti d’alta moda, Dolce&Gabbana, hanno voluto interpretare e imprimere nella grafica della Collezione Celebrativa 100 Anni che vestirà i Baci Perugina durante tutto il 2022. Un modo per esaltare l’italianità, l’amore e la passione che contraddistinguono questi cioccolatini fin dalla loro nascita.

Quella dei Baci è anche una storia legata alla città della sua origine, Perugia. Per questo anche i Maestri della Scuola del Cioccolato di Perugia parteciperanno alle celebrazioni, realizzando una speciale Torta celebrativa dei 100 anni di Baci, così come il Museo del Cioccolato Perugina, che aprirà le porte al pubblico per far vivere un emozionante viaggio nel tempo alla scoperta di una storia aziendale che merita di essere conosciuta.